Vai alla navigazione principale Vai al contenuto Vai al footer
Mia Immagine
Cinema e Storia
  • Fascicoli
  • Chi siamo
  • Codice Etico
  • Call for papers
  • Referees
  • Norme editoriali
Cinema e storia

Cinema e storia 2020. La guerra delle immagini nel XXI secolo

davideroccadi Davide Rocca•Pubblicato 11 Maggio 2022
  •  Dalle immagini della guerra alla guerra delle immagini
  •  Cloning Terror
  •  Dunkirk : ovvero, Christopher Nolan e il cinema della nostalgia
  •  La nuova Grande Guerra : la Prima guerra mondiale nel cinema contemporaneo
  •  Dieci anni di immaginario post-11/9 nel Marvel Cinematic Universe
  •  L’11 settembre : l’evento-immagine come dispositivo storico-politico
  •  Citizen imagery : sulla costruzione e ri-mediazione della networked image della rivoluzione siriana
  •  Ri-testimoniare la guerra dal basso : il nontutto delle immagini
  •  Il simulacro della Bbc : il linguaggio della propaganda Isis nei filmati con John Cantlie
  •  L’immaginario audiovisivo di Daesh : estetiche e pratiche transmediali del terrore
  •  Unmanned : immagini dronistiche e soggettivitĂ  femminili nel cinema di guerra contemporaneo
  •  La mediatizzazione della guerra in Black Mirror
  •  Anti-war games : attivismo antibellico nel gioco digitale
  •  Cinema : America HistoryMob : il caso Scorsese
  •  Spazioaperto : Adattare Martin Eden
  •  Osservatorio_film : I film storici della stagione 2018-2019

Navigazione articoli

PrecedenteThe Other Side of the Seventies (Numero speciale)
SuccessiviRipensare la Guerra Fredda cinematografica : lo scontro globale per i cuori e per le menti
Archivi
  • Maggio 2022
Copyright © 2025 Cinema e Storia.